Avere un cane e tenerlo dentro casa è tanto difficile quanto piacevole. Come tutti ben sappiamo, i cani hanno bisogno di tante cure e di tante attenzioni. Questo però non è l’unico prezzo che i nostri amici a quattro zampe ci chiedono in cambio di un po’ d’amore: a volte la richiesta è anche economica. Questo succede quando il nostro cane si ammala o ha bisogno di cure veterinarie, ma anche nelle prime fasi. Quando il cane entra per la prima in casa nostra, l’ideale è munirsi di un piccolo corredo, proprio come se fosse un figlio.
Dunque, non possono mancare all’appello il collare e il guinzaglio, il cibo e le ciotole. Però è importante anche fornirgli un giaciglio morbido e confortevole dove permettergli di dormire e di riposarsi, soprattutto se vogliamo evitare che lo faccia sul nostro letto, sul divano o sulla poltrona del salotto.
Il nostro obiettivo di oggi è proprio quello di prendere in esame i cuscini e i materassini, nello specifico, quelli per cani di grossa taglia. Ci auguriamo che la nostra guida vi possa dare uno spunto e un valido aiuto per acquistare un materassino per il vostro cane, soprattutto se c’è un cucciolo in arrivo! Iniziamo subito.
Materassini per cani di grossa taglia: quali sono le caratteristiche?
Per scegliere un materassino di buona qualità bisogna seguire dei criteri precisi e ben determinati. L’obiettivo principale è quello di fornire al nostro amico a quattro zampe un posto morbido e accogliente che lo possa accompagnare durante le sue pennichelle, ma abbiamo anche bisogno di qualcosa che duri nel tempo. Dunque, l’ideale è scegliere un materassino:
- delle giuste dimensioni. Per i cani non funziona il detto “più è grande e meglio è”. I cani non si trovano particolarmente bene a dormire in materassini eccessivamente grandi. L’ideale è che il materassino sia poco più grande della superficie che il vostro cane occupa da coricato, in modo che lo possa avvolgere.
- Con un grosso spessore. Questo criterio non influisce sulla durata, ma più che altro sulla comodità.
- Che sia sfoderabile. Comperando un materassino sfoderabile sarà molto più semplice lavarlo: in questo modo potrete mettere in lavatrice la fodera senza rovinare l’imbottitura. In realtà sarebbe ancora meglio se il materassino fosse in ecopelle o in un materiale impermeabile: così per pulirlo basterà passarci sopra un panno umido e un po’ di detergente.
- Che sia di un materiale spesso e resistente. In poche parole, evitate il pile e il peluche: sono un’incredibile sollecitazione al morso.
Fasce di prezzo e migliori marchi
Dopo aver parlato dei criteri di scelta, a questo punto ci sembra utile scendere nel dettaglio. Questo paragrafo è incentrato sul lato commerciale dei materassini pensati per i cani di grossa taglia. Dunque, sappiamo tutti molto bene che in commercio esiste una quantità inimmaginabile di brand e marchi che producono prodotti ed accessori per animali. Perciò scegliere il migliore potrebbe essere difficile.
E’ proprio a questo punto che entriamo in gioco noi! Abbiamo preparato una breve lista di marchi e brand, tenendo conto della soddisfazione dei clienti e del rapporto qualità/prezzo dei prodotti. Vi suggeriamo allora:
- Ferribiella
- Ferplast
- Croci
Per quanto riguarda invece i prezzi, non siate troppo ottimisti. I materassini per cani costano già di per sé un occhio della testa, soprattutto quando si tratta di materassini per cani di taglia grande. In questo caso, i prodotti in commercio si piazzano in una fascia di prezzo abbastanza alta. Per parlarci chiaro, i materassini di buona qualità non costano mai meno di 50 euro, a meno che non sia in corso un’offerta particolare. In questo caso il costo più alto corrisponde ad una qualità maggiore.