Tutti i nostri animali domestici hanno bisogno di alimentarsi in modo sano ed equilibrato. Ciò vuol dire che il cibo che proponiamo loro deve comprendere tutte le vitamine e i minerali adatti al fabbisogno personale di ognuno e importanti per un sano sviluppo motorio e mentale.
Quando attestata, una carenza di vitamine e minerali deve essere colmata grazie agli integratori e vitamine per cani.
La carenza di vitamine e minerali può riguardare un cucciolo, ma è presente soprattutto in cani adulti, anziani o con particolari problemi di salute.
Prima di intervenire, quindi, affidatevi al vostro veterinario, che farà eseguire tutti gli esami necessari per capire di cosa ha realmente bisogno il vostro cane.
Quali tipi di vitamine potrebbe avere bisogno un cane
Gli integratori di vitamine per cani possono essere diversi, singoli o in gruppi per sopperire a diverse carenze, e sono realizzati per soddisfare il fabbisogno dei cani anziani, di quelli da caccia, malati o malnutriti, per fare degli esempi.
Le vitamine che possono essere carenti nei nostri animali domestici, sono:
È una vitamina che ha una grande importanza per la vista del cane e per la crescita della sua pelle e del pelo. È comunque importante per il suo stato di salute generale.
In realtà si parla di un gruppo di vitamine, tutte importantissime per lo sviluppo dell’animale. Le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B9 e B12) sono fondamentali per l’assorbimento dei nutrienti relativi alla sua alimentazione e in più concorrono alla crescita del pelo e della pelle, oltre che a rinforzare il suo sistema immunitario.
La vitamina C serve al cane per calcificare le ossa e rafforzare il sistema immunitario.
La vitamina D permette un sano sviluppo dello scheletro del cane, perché favorisce l’assorbimento del calcio e i processi di mineralizzazione dell’osso.
È un potente antiossidante ed è particolarmente indicata per i cani più anziani perché agevola la formazione dei tessuti organici.
La Vitamina K è importantissima per il sistema circolatorio dei cani e in più rinforza il sistema immunitario.
Quali sono i migliori integratori e vitamine per cani
Come si diceva all’inizio, non esiste un integratore migliore o peggiore, ma semplicemente integratori che siano adatti al fabbisogno dei nostri cani.
Indicativamente, e sempre ripetendo che sarà il vostro veterinario a consigliarvi quale sia il giusto integratore, abbiamo delle tipologie che potrebbero avere bisogno di determinate vitamine specifiche, per esempio:
Se il cane anziano segue una dieta equilibrata, potrebbe non avere bisogno di integratori e vitamine per cani. Tuttavia, il veterinario potrebbe riscontrare qualche carenza, soprattutto relativa alla Vitamina E, oppure decidere comunque di somministrarla per brevi periodi, in quanto le sue proprietà antiossidanti possono aiutare l’animale in età avanzata.
A differenza dei cani anziani, quelli malati potrebbero soffrire di carenza di vitamine e minerali nonostante seguano una dieta alimentare completa ed equilibrata. Nel loro caso, non basta una singola vitamina, ma un complesso destinato alle loro particolari esigenze. Per esempio, un cane affetto da leishmaniosi è spesso soggetto ad anemia, per cui ha bisogno di un integratore di vitamine per cani il più completo possibile.
Queste particolari razze di cani, così come quelli da lavoro, sono sottoposti ogni giorno a continui sforzi per cui, per permettere loro di essere sempre efficienti e forti, vengono somministrati integratori di vitamine per cani a base di vitamine A, D e K.
Quali rischi si corrono se si danno inutili integratori di vitamine per cani
Come si diceva in principio, le vitamine sono fondamentali per la salute dei nostri animali domestici, ma se vengono date quando non vi è un reale bisogno, possono causare dei problemi di salute
Se date integratori di vitamina A al vostro cane che non ne ha bisogno, potrebbe iniziare a disidratarsi, ad avere dolori alle giunture e problemi ai vasi sanguigni
Prima di pensare di dare integratori di vitamine ai vostri cani, potreste farvi aiutare dal vostro veterinario per stabilire un piano nutrizionale che preveda tutti quegli alimenti naturali utili a soddisfare il suo fabbisogno, come il formaggio, ricco di calcio (per i cani non intolleranti al lattosio), la frutta, ricca di vitamine (senza esagerare, perché potrebbe avere diarrea), alcuni tipi di verdure (spinaci, cavoli e broccoli sono per esempio ricchi di vitamina K).
Inoltre, è bene far prendere al cane tanto sole (ma senza esagerare), fonte inesauribile di vitamina D, che il cane assorbe leccandosi le zampe. Avete presente quando il vostro cane, al sole, si lecca le zampe? Ecco, sta facendo del bene a se stesso!
In conclusione, non affidatevi al fai da te, perché potreste peggiorare la situazione di salute del vostro amico a quattro zampe.
Consultatevi con il vostro veterinario e scegliete i migliori integratori e vitamine per cani utili al vostro fidato amico.